Fornisce gas ed energia da oltre vent’anni agli utenti fidentini e dà energia e impulso a tanti eventi e rassegne che rendono vivace la città di Fidenza, a favore di chi la abita.
Noi di Gas Sales Energia siamo da sempre in prima linea nel sostegno alle iniziative di Comune, commercianti ed esercenti. Quest’anno in particolare siamo sponsor delle più significative manifestazioni che fioriscono in primavera: dall’imminente Francigena Fidenza Festival (9- 11 maggio) alla rassegna culturale Testo – Pretesto (14-18 maggio) per arrivare alla grande novità della prima edizione di Spring Donnino (16 – 18 maggio) di cui abbiamo scelto di essere main sponsor, così per l’innovativo ciclo di incontri di “Terra incognita” che torna con la 6° edizione dal 20 al 25 maggio.
La presidente del Gruppo CGI (di cui Gas Sales Energia fa parte) Susanna Curti, che è una borghigiana da molti anni, sottolinea: “Siamo da anni un operatore al servizio delle famiglie del territorio di Fidenza, per noi un Comune storico quanto a radicamento del servizio e fidelizzazione degli utenti. Sostenere le iniziative che animano Fidenza, con un ritorno tangibile sulla sua comunità, per noi è un modo di ripagare la fiducia che abbiamo ottenuto negli anni dai fidentini”.
Le azioni messe in campo stanno lasciando un segno sull’ambiente naturale (recente l’intervento di riforestazione urbana con le mille piante messe a dimora nell’area di via Trieste) e si preparano a farlo anche per l’ambiente culturale e sociale.
Si parte il 9 maggio con il Francigena Fidenza Festival, uno degli appuntamenti culturali più significativi dell’Emilia Romagna: Fidenza, nella sua posizione strategica lungo l’antica via verso Roma, valorizza questo itinerario celebrando il tema del viaggio e del pellegrinaggio con ospiti d’eccezione.
Si prosegue nel segno della cultura, dal 14 al 18 maggio, con Testo… Pretesto, la sempre stimolante rassegna letteraria tessuta insieme dalla vicesindaca Maria Pia Bariggi che coinvolge le scuole, valorizza talenti locali e propone ospiti di caratura nazionale.
Abbiamo subito risposto all’appello quando si è trattato di sostenere l’attesissimo ‘Spring Donnino’, nel segno del re anolino. Arriva nel cuore di Fidenza proprio nel week end centrale del mese (16 – 18 maggio) con due grandi tendoni allestiti per le serate in piazza Grandi e piazza Garibaldi, food truck, laboratori e spettacoli per bambini con bolle giganti o burattini.
Il pranzo domenicale del 18 maggio è stato ribattezzato Pranzo dei 500, come il numero dei commensali che si disporranno lungo una tavolata che attraversa l’intera via Berenini.
Ogni commensale riceverà il suo kit pranzo, contenuto nella shopping bag targata Gas Sales Energia, dove non mancherà il ricettario ‘Per una storia dell’anolino’, da noi promosso nel 2019 e ristampato per l’occasione.
Naturalmente per questa grande occasione sarà a disposizione il nostro stand informativo con una promozione speciale dedicata ai fidentini.
Terra Incognita quest’anno adotta come claim ‘Sognare la Terra, immaginare ponti’. Un invito coerente anche con la nostra visione etica aziendale, orientata ad un futuro sostenibile e più equo, per il Pianeta e per chi lo abita. Per questo abbiamo scelto di essere main sponsor e per questo diamo il nome al Pala Gas Sales, allestito in piazza Garibaldi, come una delle due location principali, insieme al Teatro Magnani, per ospitare eventi e incontri che vedranno protagonisti venti personalità del mondo della scienza e della ricerca (come Elena Cattaneo, senatrice a vita e farmacologa; Patrizia Caraveo, dirigente all’Istituto Nazionale di Astrofisica; Giorgio Vallortigara neuroscienziato e docente universitario), saggisti e scrittori come Gianrico Carofiglio e giornalisti come Alfonso Lucifredi, naturalista e giornalista scientifico. Preziosa la collaborazione con la prestigiosa rivista “Prometeo”.
Il primo incontro che inaugura l’edizione 2025 di ‘Terra incognita’ è targato Gas Sales. Dedicato all’Energia Etica, si tiene mercoledì 21 maggio alle ore 18 al Pala Gas Sales. Alcune figure chiave della transizione energetica si confronteranno sulle fonti rinnovabili, le comunità energetiche, la mobilità sostenibile: prospettive non solo economiche ma anche etiche, in questa fase cruciale di transizione verso uno sviluppo futuro più consapevole e responsabile.
Naturalmente tutti siete invitati.