Piacenza si prepara ad accogliere il Festival del pensare contemporaneo. Presenti all’appello per creare cultura condivisa nella nostra città

Set 10, 2025 | News

Piacenza dall’11 al 14 settembre ospita il Festival del pensare contemporaneo, evento di caratura nazionale con ospiti dal respiro internazionale. Gas Sales Energia ha scelto nuovamente di essere tra i mecenati dell’iniziativa, contribuendo così a fare della città di Piacenza un centro di riflessione culturale collettiva, capace di ispirare il futuro e affrontare le grandi questioni poste dalla società contemporanea.
La spinta al futuro è anche la mission della nostra azienda, da sempre. Così come l’attenzione al territorio, in un’ottica di rete.
Il Festival è promosso da Rete Cultura Piacenza: vede per il terzo anno la curatela di Alessandro Fusacchia, affiancato dai co-fondatori di Tlon Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Il tema di quest’anno è “Vite svelate”.

In 4 giorni, la città – in 15 diverse location – si animerà con 80 eventi che vedranno protagonisti 200 ospiti tra i quali lo scrittore Antonio Scurati, le giornalista Cecilia Sala e Concita De Gregorio, le scrittrici Teresa Ciabatti e Melania Mazzucco, l’economista Carlo Cottarelli, i filosofi Derrick de Kerckhove e Maurizio Ferraris,  il critico d’arte piacentino Jacopo Veneziani che terrà una lectio magistralis sul Guercino, l’artista di fama mondiale Michelangelo Pistoletto, lo scrittore cileno Benjamín Labatut a cui verrà consegnato il premio internazionale Pensare contemporaneo 2025.

“Un percorso per capire meglio sé e gli altri, uno straordinario strumento di crescita collettiva” lo definisce Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La sindaca di Piacenza Katia Tarasconi sottolinea come non sia “un semplice evento culturale, ma un progetto corale che unisce istituzioni, realtà culturali, operatori economici e cittadini”.

Tra gli operatori economici che promuovono il Festival non poteva mancare Gas Sales Energia. La nostra azienda crede infatti che proprio dal lavoro di squadra possano nascere iniziative in grado di lasciare un segno. Il Festival del Pensare contemporanea è tra queste. Forte anche l’attenzione ai giovani, comune alla nostra azienda e al Festival, che coinvolge scuole e associazioni, con crescente partecipazione di edizione in edizione.

 

Qui tutte le info e il programma https://www.pensarecontemporaneo.it/