Gas Sales Energia conclude la rendicontazione della Carbon Footprint 2024 e ottiene la certificazione GHG Protocol

Lug 29, 2025 | News

Gas Sales Energia ha concluso con successo la rendicontazione della Carbon Footprint di Organizzazione (CFO) per l’anno 2024, ottenendo la certificazione secondo il GHG Protocol Corporate Standard, uno dei più autorevoli standard internazionali per la contabilizzazione e la comunicazione delle emissioni di gas serra.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con AzzeroCO2, società di consulenza per la sostenibilità fondata da Legambiente e Kyoto Club, ha permesso di analizzare nel dettaglio l’impronta climatica dell’organizzazione, comprendendo le principali fonti di emissione connesse direttamente o indirettamente alle attività svolte da Gas Sales Energia e, in aggiunta rispetto alle rendicontazioni precedenti, anche dalla sua controllata Voltuna, includendo le sedi aziendali, i 19 sportelli attivi sul territorio e le attività legate alla sponsorizzazione sportiva presso il PalaBanca Sport di Piacenza.

L’analisi, riferita al periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024, ha preso in esame le emissioni:

  • Scope 1 – emissioni dirette, come la combustione di gas naturale per riscaldamento e i carburanti utilizzati nei mezzi aziendali;
  • Scope 2 – emissioni indirette da energia acquistata, in particolare energia elettrica, che nel 2024 è stata prevalentemente coperta da Garanzie di Origine da fonti rinnovabili;
  • Scope 3 – altre emissioni indirette legate, ad esempio, all’acquisto di beni e servizi, logistica in ingresso, gestione dei rifiuti, spostamenti casa-lavoro dei dipendenti e, soprattutto, all’uso del gas naturale venduto ai clienti finali, che rappresenta l’area a maggior impatto tra le emissioni rendicontate.

Tutti i dati sono stati raccolti secondo criteri di accuratezza, completezza e rappresentatività, validati attraverso software di analisi riconosciuti e basati su banche dati ufficiali (ISPRA, Ecoinvent), per garantire affidabilità e trasparenza verso gli stakeholder.

L’obiettivo del progetto è stato quello di aumentare la consapevolezza interna rispetto alle principali fonti di emissione, migliorare i sistemi di raccolta e gestione dei dati ambientali e individuare le aree a maggior impatto ambientale, aprendo la strada a interventi mirati di efficientamento e riduzione. L’analisi ha infatti posto le basi per la definizione di strategie di compensazione attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati nel mercato volontario, a conferma dell’impegno dell’azienda verso un modello operativo sempre più responsabile e sostenibile.

Infine, in linea con l’approccio ESG che guida la strategia aziendale, Gas Sales Energia già da tempo offre ai propri clienti la possibilità di scegliere energia elettrica da fonti rinnovabili e gas con compensazione delle emissioni e con questo nuovo traguardo, rafforza il proprio ruolo come operatore energetico consapevole e attivo nella transizione ecologica.

Guarda la Certificazione

Approfondisci nel Report