immagine progetto teatri slider introduttivo una gita nell'energia

“Una gita nell’energia” è un progetto educativo promosso da Gas Sales Energia per sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO₂, scegliendo il linguaggio del teatro come mezzo espressivo privilegiato per stimolare la creatività, il gioco e la consapevolezza.

L’OBIETTIVO

L’obiettivo del laboratorio è quello di educare i bambini al rispetto dell’ambiente e al risparmio energetico, contribuendo alla formazione di una coscienza ecologica sin dalla giovane età. Attraverso il linguaggio del teatro, i bambini non solo imparano concetti fondamentali legati alla sostenibilità – come la raccolta differenziata, la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’uso consapevole delle risorse – ma li interiorizzano attraverso l’esperienza diretta, il gioco e la creatività.

icona che rappresenta Educare all’ambiente

Educare all’ambiente

Perché ogni piccolo gesto può fare la differenza: insegniamo ai bambini come prendersi cura del pianeta, ogni giorno.

icona crescere con il teatro

Crescere con il teatro

Attraverso il gioco, l’improvvisazione e la creatività, i bambini scoprono, apprendono e si esprimono in modo autentico.

icona imparare insieme

Imparare insieme

Un’esperienza condivisa che unisce educazione, collaborazione e responsabilità, dentro e fuori la scena.

immagine progetto teatri slider introduttivo una gita nell'energia

IL LABORATORIO

Il laboratorio teatrale, della durata di 3 mesi, con incontri settimanali di 2 ore, si articola in diverse fasi, pensate per accompagnare i bambini in un percorso educativo ed espressivo. Si inizia con attività propedeutiche per creare il gruppo e familiarizzare con lo spazio scenico e il proprio corpo. Attraverso il gioco, i bambini imparano in modo pratico la raccolta differenziata e approfondiscono i temi del risparmio energetico e della tutela ambientale. Seguono esercizi di improvvisazione, che stimolano la creatività e aiutano a rielaborare i contenuti emersi. Il percorso si conclude con la preparazione e la messa in scena di uno spettacolo finale, aperto a famiglie e comunità.

GLI EDUCATORI

foto di Arcelloni in bianco e nero

Filippo Arcelloni
Direttore Teatro Trieste 34 e attore

foto di Migli in bianco e nero

Carolina Migli
Attrice, regista e drammaturga

LE SCUOLE COINVOLTE

Per l’anno scolastico 2025-26, hanno aderito al progetto 5 istituti scolastici di Piacenza:

  • Scuola Primaria Giovanni Paolo II – Privata
  • Scuola Primaria Sant’Antonio – 3° Circolo
  • Scuola Primaria Giordani – 3° Circolo
  • Scuola Primaria Caduti sul Lavoro – IV° Circolo
  • Scuola Primaria Pezzani – VII° Circolo
  • Scuola Primaria XXV Aprile – VII° Circolo
immagine progetto teatri slider introduttivo una gita nell'energia
immagine progetto teatri slider introduttivo una gita nell'energia

LE SCUOLE COINVOLTE

Per l’anno scolastico 2025-26, hanno aderito al progetto 5 istituti scolastici di Piacenza:

  • Scuola Primaria Giovanni Paolo II – Privata
    Scuola Primaria Sant’Antonio – 3° Circolo
  • Scuola Primaria Giordani – 3° Circolo
  • Scuola Primaria Caduti sul Lavoro – IV° Circolo
  • Scuola Primaria Pezzani – VII° Circolo
  • Scuola Primaria XXV Aprile – VII° Circolo

In collaborazione con:

Logo del Teatro Trieste

Circoli Scolastici coinvolti:

logo terzo circolo didattico cittadini del mondo protagonisti del futuro logo quarto circolo didattico logo settimo circolo didattico Logo della scuola GP2

In collaborazione con:

Logo del Teatro Trieste

Circoli Scolastici coinvolti:

logo terzo circolo didattico cittadini del mondo protagonisti del futuro
Logo 4 Circolo 1
logo settimo circolo didattico
Logo della scuola GP2