GUIDA ALLA BOLLETTA 3.0
A partire dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore la nuova bolletta luce e gas 3.0, prevista da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Clicca sui pulsanti e sulle lenti di ingrandimento e scopri di più sulla nuova versione, pensata per semplificare la lettura e rendere ancora più trasparente la comunicazione con i Clienti.
Quale bolletta vuoi approfondire?

Informazioni presenti nella bolletta
La bolletta presenta una prima facciata, il frontespizio, con le informazioni principali su pagamento e scadenza. Sulla seconda facciata si trovano lo scontrino dell’energia, un riquadro che espone gli importi fatturati, e il box dell’offerta, che riepiloga le principali condizioni del contratto. A seguire, nella sezione elementi informativi essenziali, la bolletta presenta altri riquadri con informazioni su vari aspetti della fornitura.
Oltre alla bolletta, è disponibile un secondo documento, gli elementi di dettaglio, che presenta il calcolo dettagliato di tutte le componenti delle voci di spesa con il loro prezzo unitario. Questo documento se non è già allegato alla bolletta, si può visualizzare utilizzando il QR code o il link che si trovano accanto allo scontrino dell’energia, nella seconda pagina della bolletta, oppure si può richiedere a Gas Sales Energia.
Il frontespizio
Il frontespizio indica se la fornitura è servita nel mercato libero, nel servizio di tutela della vulnerabilità, in ultima istanza o in default, il nome commerciale dell’offerta attiva e la sua scadenza.
Informazioni di dettaglio sulle principali condizioni di fornitura previste dal contratto si trovano in seconda facciata, nel riquadro box dell’offerta.
Informazioni di riepilogo
Il frontespizio riporta, nel riquadro dati relativi alla fatturazione e al pagamento, il periodo a cui si riferisce la bolletta, il consumo fatturato e gli eventuali consumi stimati inclusi nel consumo fatturato.
Qui si trova anche il consumo annuo aggiornato, basato su letture che coprono i precedenti 12 mesi o, in mancanza, stimato dal venditore. Nel caso di nuove attivazioni viene indicato il consumo da inizio fornitura rilevato o stimato.
I dettagli su letture e consumi fatturati si trovano in un apposito riquadro, nella sezione elementi essenziali.
Consumo annuo
Il consumo annuo aggiornato si trova sia nel frontespizio sia nelle facciate successive, nel riquadro delle informazioni storiche della sezione elementi informativi essenziali. È il consumo registrato negli ultimi 12 mesi o nell’ultimo periodo disponibile: questo dato può essere utilizzato nel Portale Offerte, se non si accede con Spid o carta di identità elettronica, per stimare in modo personalizzato e confrontare la spesa annua associata alle offerte disponibili.
Informazioni per il pagamento
L’importo totale da pagare, il termine di pagamento e l’eventuale presenza di bollette precedenti non pagate sono riportati nel frontespizio. L’importo totale coincide con il totale indicato in seconda pagina nello scontrino dell’energia. Nel frontespizio è anche indicato se la bolletta verrà pagata con domiciliazione.
Nelle pagine successive, il riquadro pagamenti e rateizzazione della sezione elementi informativi essenziali indica le modalità di pagamento disponibili, l’eventuale possibilità di rateizzare il pagamento, e l’eventuale presenza di bollette precedenti non pagate, con informazioni sulle procedure e i costi previsti in caso di morosità.
Servizio di pronto intervento
Nel frontespizio della bolletta si trovano i recapiti per contattare il Servizio di pronto intervento dell'impresa di distribuzione, responsabile per l'eventuale intervento.
Informazioni e reclami
I recapiti per contattare il servizio clienti del venditore, chiedere informazioni o inviare un reclamo sono indicati nel frontespizio.

Quota consumi
È l’importo dovuto per il consumo fatturato nella bolletta, esposto come quantità x prezzo medio = importo.
Per questa voce sono indicate anche la quota dovuta per le attività svolte da Gas Sales Energia, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di gas), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).
componenti €/Smc definiti contrattualmente x la materia prima (quindi prezzo, spread, ccr, qvd etc)
componenti €/Smc NON di materia prima, quindi NON definiti da offerta: vettoriamento, trasporto e oneri sistema
Quota fissa
È l’importo dovuto anche in assenza di consumi, e comprende una quota dovuta su base mensile, esposta come numero di mesi x prezzo medio = importo.
Per questa voce è indicata anche la quota dovuta per le attività svolte da Gas Sales Energia, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di gas), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).
componenti €/anno (quote fisse) definite da offerta per materia prima (CCCA, componente commercializzazione etc)
componenti fisse di vettoriamento, trasporto, oneri sistema
Bonus sociale
Se il cliente beneficia del bonus, l’informazione è indicata nel frontespizio insieme al mese e anno di fine agevolazione, che può essere rinnovata presentando all’INPS la nuova dichiarazione per il calcolo dell’ISEE.
Altre partite
Questa voce è presente solo se la bolletta comprende importi a debito o a credito, previsti dal contratto, diversi da quelli relativi alla fornitura di gas naturale (ad esempio, deposito cauzionale, interessi di mora, indennizzi automatici).
Per questa voce, lo scontrino indica solo la causale e il totale.
Totale da pagare
Il calcolo degli importi fatturati per le diverse voci di spesa è indicato in seconda pagina, nello scontrino dell’energia. La somma di questi importi coincide con il “Totale da pagare” indicato nel frontespizio.
Il calcolo viene esposto applicando la formula quantità x prezzo medio = importo. L’importo è calcolato applicando i prezzi unitari previsti dal contratto, che sono reperibili nel documento elementi di dettaglio; il prezzo indicato nello scontrino dell’energia rappresenta invece un valore medio che rispecchia i prezzi unitari.
Box dell'offerta
Le caratteristiche del prezzo per le attività svolte da Gas Sales Energia si trovano nel box dell’offerta, in seconda facciata.
Il box indica se il contratto è a prezzo fisso (il prezzo del gas naturale non cambia per almeno 12 mesi), a prezzo variabile (il prezzo segue un indice di riferimento, ad esempio il prezzo all’ingrosso), o di altro tipo. Lo stesso box indica se sono previste o meno penali in caso di recesso anticipato del cliente.
Nello stesso box si trovano anche gli importi fatturati per la vendita di gas naturale (presenti anche nello scontrino dell’energia); per la quota consumi sono indicati la formula di calcolo del prezzo unitario delle componenti previste dal contratto e il valore dei parametri previsti dalla formula (ad esempio, PSV) che è stato applicato nel periodo di fatturazione.
Riguardo alle condizioni economiche, la data di decorrenza, cioè la data in cui le attuali condizioni economiche sono state applicate per la prima volta, si trova sempre nel box dell’offerta, in seconda facciata; la data di scadenza si trova sia nel frontespizio sia nello stesso box dell’offerta.
Nel box dell’offerta si trova anche la data di scadenza del contratto, che è importante conoscere in vista del rinnovo che può essere proposto dal venditore. Se il contratto non ha una data di scadenza, il box indica che è a tempo indeterminato, cioè valido fino alla disdetta di una delle parti.
Infine, Se nel periodo coperto dalla bolletta è stata applicata una modifica (ad esempio per rinnovo, variazione automatica o altro), delle condizioni economiche, le vecchie e le nuove condizioni sono illustrate in due distinti box dell’offerta.
Codice offerta
Il codice offerta si trova nel box dell’offerta, in seconda facciata. Si tratta di un codice che identifica in modo univoco l’offerta attualmente attiva.

Ricalcoli
Questa voce è presente solo se la bolletta comprende importi a debito o a credito riferiti al ricalcolo definitivo di consumi o corrispettivi che sono già stati fatturati in bollette precedenti (ad esempio, ricalcolo di consumi che erano stati stimati e per i quali è ora disponibile una lettura effettiva).
Per questa voce, lo scontrino indica solo il totale; i calcoli dettagliati (quantità x prezzo unitario = totale) e il motivo (se non dipendente da stima) del ricalcolo si trovano nella sezione degli elementi informativi essenziali, e nel documento elementi di dettaglio.
Caratteristiche tecniche
Nel riquadro caratteristiche tecniche della fornitura, che si trova nella sezione elementi informativi essenziali, sono indicate la tipologia di cliente (ad esempio, domestico), la tipologia d’uso (ad esempio per la sola cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento e la cottura dei cibi e/o per la produzione di acqua calda), il potere calorifico superiore (la quantità di energia contenuta in un metro cubo di gas a condizioni standard di temperatura e pressione), il coefficiente correttivo C (per la conversione del consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi) e la classe del misuratore (identificato con una lettera G seguita da un numero, ad esempio G6, G10, G25).
Consumi fatturati
Sono i consumi che vengono pagati con la bolletta, e sono indicati nel riquadro Dati relativi alle letture e ai consumi che si trova nelle facciate dopo il frontespizio nella sezione elementi informativi essenziali. I consumi fatturati possono comprendere consumi effettivi e consumi stimati.
Dettaglio consumi
CONSUMI EFFETTIVI
Sono i consumi che risultano da letture rilevate dal distributore, da autoletture comunicate dal cliente nei tempi e nei modi indicati dal Gas Sales Energia, o da letture ricondotte, cioè letture calcolate in base a una lettura rilevata o a una autolettura e attribuite a una data anteriore.
Se sono fatturati nella bolletta vengono indicati insieme ai dati di lettura nel riquadro Dati relativi alle letture e ai consumi che si trova nelle facciate dopo il frontespizio nella sezione elementi informativi essenziali.
CONSUMI STIMATI
Sono i consumi che vengono fatturati provvisoriamente, in mancanza di letture rilevate, di autoletture o di letture ricondotte, e che verranno ricalcolati in bollette successive basate su consumi effettivi. Questi consumi vengono stimati dal Gas Sales Energia in base ai dati in suo possesso sui consumi storici del cliente.
Se sono fatturati nella bolletta vengono indicati nel riquadro Dati relativi alle letture e ai consumi che si trova nelle facciate della sezione elementi informativi essenziali, dopo il frontespizio.
Informazioni storiche
Nel riquadro delle informazioni storiche della sezione elementi informativi essenziali, nelle pagine successive al frontespizio, è presente un grafico che illustra il consumo per mese registrato negli ultimi 18 mesi (o i mesi per cui sono disponibili i dati di consumo); questa informazione può essere utile per monitorare e valutare i propri consumi.

Soluzione delle controversie
Le modalità da seguire per attivare una procedura di conciliazione, quando un problema non è stato risolto con l’invio di un reclamo scritto, si trovano nelle facciate dopo il frontespizio, nella sezione elementi informativi essenziali.
Dettaglio delle imposte
Il totale delle imposte da pagare è indicato in seconda pagina, nello scontrino dell’energia; a seguire, nel riquadro Imposte della sezione elementi informativi essenziali è riportato in dettaglio il calcolo delle accise e delle addizionali regionali, secondo la formula quantità x aliquota = importo, e il calcolo dell’iva, secondo la formula base imponibile x aliquota = importo. Nello stesso riquadro sono dettagliati gli eventuali ricalcoli delle imposte fatturate in bollette precedenti.

Informazioni presenti nella bolletta dell'elettricità
La bolletta presenta una prima facciata, il frontespizio, con le informazioni principali su pagamento e scadenza. Sulla seconda facciata si trovano lo scontrino dell’energia, un riquadro che espone gli importi fatturati, e il box dell’offerta, che riepiloga le principali condizioni del contratto. A seguire, nella sezione elementi informativi essenziali, la bolletta presenta altri riquadri con informazioni su vari aspetti della fornitura.
Oltre alla bolletta, è disponibile un secondo documento, gli elementi di dettaglio, che presenta il calcolo dettagliato di tutte le componenti delle voci di spesa con il loro prezzo unitario. Questo documento se non è già allegato alla bolletta, si può visualizzare utilizzando il QR code o il link che si trovano accanto allo scontrino dell’energia, nella seconda pagina della bolletta, oppure si può richiedere a Gas Sales Energia.
Il frontespizio
Indica se la fornitura è nel mercato libero o nel servizio a tutele graduali, il nome commerciale dell’offerta attiva e la sua scadenza.
Informazioni di dettaglio sulle principali condizioni di fornitura previste dal contratto si trovano in seconda facciata, nel riquadro box dell’offerta.
Informazioni per il pagamento
L’importo totale da pagare, il termine di pagamento e l’eventuale presenza di bollette precedenti non pagate sono riportati nel frontespizio. L’importo totale coincide con il totale indicato in seconda pagina nello scontrino dell’energia. Nel frontespizio è anche indicato se la bolletta verrà pagata con domiciliazione.
Nelle pagine successive, il riquadro pagamenti e rateizzazione della sezione elementi informativi essenziali indica le modalità di pagamento disponibili, l’eventuale possibilità di rateizzare il pagamento, e l’eventuale presenza di bollette precedenti non pagate, con informazioni sulle procedure e i costi previsti in caso di morosità
Informazioni di riepilogo
Il frontespizio riporta, nel riquadro dati relativi alla fatturazione e al pagamento, il periodo a cui si riferisce la bolletta, il consumo fatturato e gli eventuali consumi stimati inclusi nel consumo fatturato.
Qui si trova anche il consumo annuo aggiornato, basato su letture che coprono i precedenti 12 mesi o, in mancanza, stimato da Gas Sales Energia. Nel caso di nuove attivazioni viene indicato il consumo da inizio fornitura rilevato o stimato.
I dettagli su letture e consumi fatturati si trovano in un apposito riquadro, nella sezione elementi essenziali.

Le caratteristiche del prezzo per le attività svolte da Gas Sales Energia si trovano nel box dell’offerta, in seconda facciata.
Il box indica se il contratto è a prezzo fisso (il prezzo dell’energia non cambia per almeno 12 mesi), a prezzo variabile (il prezzo segue un indice di riferimento, ad esempio il prezzo dell’energia all’ingrosso), o di altro tipo. Lo stesso box indica se il prezzo è monorario (uguale in tutte le ore del giorno) o se è differenziato per fasce orarie (diversi prezzi in diverse ore del giorno), e se sono previste o meno penali in caso di recesso anticipato del cliente.
Nello stesso box si trovano anche gli importi fatturati per la vendita di energia elettrica (presenti anche nello scontrino dell’energia); per la quota consumi sono indicati la formula di calcolo del prezzo unitario delle componenti previste dal contratto e il valore dei parametri previsti dalla formula (ad esempio, PUN) che è stato applicato nel periodo di fatturazione.
Quota consumi
È l’importo dovuto per il consumo fatturato nella bolletta, esposto come quantità x prezzo medio = importo.
Per questa voce sono indicate anche la quota dovuta per le attività svolte dal venditore, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di energia elettrica), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).
Per questa voce è indicata anche la quota dovuta per le attività svolte dal venditore, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di energia elettrica), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).
Quota fissa
È l’importo dovuto anche in assenza di consumi, e comprende una quota dovuta su base mensile, esposta come numero di mesi x prezzo medio = importo e una quota per ogni kW di potenza impegnata, espressa come numero di mesi x potenza x prezzo medio = importo.
Per questa voce è indicata anche la quota dovuta per le attività svolte dal venditore, che dipende dal contratto stipulato (spesa per la vendita di energia elettrica), e la quota per tariffe e oneri, che non dipende dal contratto stipulato (spesa per la rete e per gli oneri generali di sistema).
Riguardo alle condizioni economiche, la data di decorrenza, cioè la data in cui le attuali condizioni economiche sono state applicate per la prima volta, si trova nel box dell’offerta, in seconda facciata; la data di scadenza si trova sia nel frontespizio sia nello stesso box dell’offerta.
Nel box dell’offerta si trova anche la data di scadenza del contratto, che è importante conoscere in vista del rinnovo che può essere proposto dal venditore. Se il contratto non ha una data di scadenza, il box indica che è a tempo indeterminato, cioè valido fino alla disdetta di una delle parti.

Consumi fatturati
Sono i consumi che vengono pagati con la bolletta, e sono indicati nel riquadro Dati relativi alle letture e ai consumi che si trova nelle facciate dopo il frontespizio nella sezione elementi informativi essenziali. I consumi fatturati possono comprendere consumi effettivi e consumi stimati.

Dettaglio delle imposte
Il totale delle imposte da pagare è indicato in seconda pagina, nello scontrino dell’energia; a seguire, nel riquadro Imposte della sezione elementi informativi essenziali è riportato in dettaglio il calcolo delle accise, secondo la formula quantità x aliquota = importo, e il calcolo dell’iva, secondo la formula base imponibile x aliquota = importo. Nello stesso riquadro sono dettagliati gli eventuali ricalcoli delle imposte fatturate in bollette precedenti.

Dettaglio delle componenti di prezzo
Il calcolo dettagliato della spesa per tutte le componenti di prezzo si trova negli elementi di dettaglio, il secondo documento della bolletta che si può visualizzare utilizzando il QR code o il link ipertestuale che si trovano nella seconda pagina della bolletta, oppure si può richiedere contattando il venditore.
Il calcolo dettagliato viene esposto applicando la formula quantità x prezzo unitario = importo: il prezzo indicato negli elementi di dettaglio è quindi il prezzo previsto dal contratto o dalla normativa.